STORIA

IL SISTEMA CURTENSE

Dal IV al IX secolo grandi invasioni barbariche si abbattono, un'ondata successiva, sull'Europa centro-occidentale. Sotto il loro primo impatto l'Impero romano si spezza. Nel 395 l'imperatore Teodosio (379-95) lo divide in due aree, una occidentale e una orientale, governata da due distinti sovrani.

IMPERO ORIENTALE


La parte orientale riesce a resistere molto meglio e molto più a lungo: ha la sua capitale a Bisanzio-Costantinopoli; istituzionalmente prende le forme di un Impero autonomo (Impero bizantino); ha un dominio territoriale centrato sui territori che circondano il Mar Egeo; ha un'estensione geopolitica mutevole, che per lunghi periodi di tempo include anche parti della Penisola italiana

PARTE OCCIDENTALE


La parte occidentale dell'impero romani, invece cede subito


L'EUROPA CENTRO-OCCIDENTALE NELL'ALTO MEDIOEVO

Nel 476 Odoacre (476-93), un capo militare di origine germanica, depone dal trono dell'imperatore romano d'Occidente, Romolo, soprannominato “Augustolo” per la giovane età, sancendo ciò che è già evidente a chiunque, ovvero il crollo definitivo delle istituzioni imperiali nell'area occidentale. Da questo andamento prendono forma due tratti essenziali del medioevo.

LA RURALITA '

La popolazione europea è prevalentemente dispersa nelle campagne

LA COSTANTE DIMINUZIONE DELLA POPOLAZIONE

che colpisce soprattutto le aree urbane.


In questo quadro di crisi generale, le aziende agricole che sopravvivono diventano i centri essenziali della vita economica e sociale. Sono aziende che si organizzano in una forma che è stata stabilita Curtense, Da Curtis, 'Corte'

La pars massaricia (parte riservata ai contadini), che è frazionata e afdata a contadini liberi con vari tipi di contratti di poppa; l'affitto di solito è pagato in natura, cioè cedendo al signore una quota dei beni coltivati ​​(cereali, vino, ecc.)

La pars domìnica che è l'area più vicina alla residenza padronale. Quest'area è gestita direttamente dal signore ed è coltivata da servi che ricevono da lui vitto e alloggio.

Primaria l'autosufcienza : ovvero, la produzione dei beni agricoli deve bastare alla sopravvivenza degli abitanti