La pars massaricia (parte riservata ai contadini), che è frazionata e afdata a contadini liberi con vari tipi di contratti di poppa; l'affitto di solito è pagato in natura, cioè cedendo al signore una quota dei beni coltivati (cereali, vino, ecc.)
La pars domìnica che è l'area più vicina alla residenza padronale. Quest'area è gestita direttamente dal signore ed è coltivata da servi che ricevono da lui vitto e alloggio.
Primaria l'autosufcienza : ovvero, la produzione dei beni agricoli deve bastare alla sopravvivenza degli abitanti